In ambienti di produzione altamente sensibili, le scariche elettrostatiche (ESD) incontrollate possono causare danni enormi a persone, prodotti e macchinari. I guanti ESD sono la soluzione: prevengono in modo affidabile la carica e la scarica, garantendo così la massima qualità in ogni fase della produzione. La certificazione è fondamentale.
Di seguito è riportata una panoramica delle norme e degli standard più importanti per i guanti ESD:
- EN 16350:2014: Certifica la conduttività elettrostatica dei guanti. Una resistenza superficiale inferiore a 1,0 × 10⁸ ohm garantisce che le cariche vengano scaricate in modo sicuro, essenziale per le aree protette da ESD (EPA).
- EN ISO 21420:2020: Garantisce comfort, ergonomia e massima destrezza. Il livello di destrezza 5 garantisce la manipolazione precisa dei componenti più pregiati.
- IEC 61340-5-1:2016: Specifica requisiti completi per la protezione dei componenti elettronici dalle scariche elettrostatiche. La conformità è obbligatoria per tutte le aziende del settore elettronico.
- EN 388:2016 + A1:2018 (3121X): Qui vengono testate le proprietà di protezione meccanica come la resistenza all'abrasione, al taglio, allo strappo e alla perforazione. Il profilo "3121X" dimostra una buona resistenza all'abrasione e flessibilità, ideale per lavori di precisione. Questo standard non è obbligatorio nel contesto ESD, ma molti guanti sono certificati secondo questo standard e offrono una funzione aggiuntiva.
Settori di applicazione tipici:
- Industria elettronica: Assemblaggio di circuiti stampati, produzione di semiconduttori, tecnologia dei sensori
- Automotive: Produzione di sistemi elettronici per veicoli
- Tecnologia medica: Produzione di dispositivi diagnostici e terapeutici sensibili
- Industria farmaceutica: Protezione di sostanze sensibili dalle scariche elettrostatiche (ESD)
- Aerospaziale: Produzione di sistemi elettronici per la navigazione e il controllo
I guanti ESD conformi a tutte le norme pertinenti sono un investimento indispensabile in sicurezza e qualità. Garantiscono ambienti di lavoro controllati, riducono i tassi di guasto e rafforzano la fiducia dei clienti: un vantaggio competitivo che ripaga.