Un addetto al laboratorio, in abiti protettivi con camice, guanti blu e mascherina, versa un liquido rosso da un becher in una provetta. Logo Portwest con lo slogan "Peak Protection" in primo piano. Viene fornito un collegamento alla nostra selezione di camici da laboratorio.

Quando si maneggiano sostanze chimiche, nei laboratori e nelle aree mediche, il camice da laboratorio fa parte dell'equipaggiamento di base, non solo come misura protettiva, ma anche come standard igienico. Ma non tutti i camici sono uguali. A seconda del campo di applicazione, esistono materiali, tagli e caratteristiche di sicurezza diversi. In questo articolo scoprirai perché è essenziale un camice da laboratorio di alta qualità e quali fattori influiscono sulla scelta.

 

1. Perché è importante indossare il camice?

I camici da laboratorio proteggono dai rischi chimici, biologici e fisici. Fungono da barriera contro schizzi, polvere o particelle e riducono al minimo il rischio di contaminazione e lesioni. Soprattutto nei laboratori chimici o medici, una protezione affidabile è essenziale per garantire il benessere e la salute del tuo team.

 

2. Materiali e funzioni protettive

I camici da laboratorio sono disponibili in diversi materiali, pensati appositamente per specifiche aree di lavoro:

 

Cotone:

traspirante e comodo da indossare, ma senza una protezione speciale contro le sostanze chimiche.

Immagine del cappotto standard C851 in bianco con piccolo testo informativo e un collegamento che porta alla pagina dell'articolo.

Miscele di poliestere e cotone:

offrono maggiore protezione e sono più durevoli.

Immagine del camice da lavoro standard 2852 in bianco con un piccolo testo informativo e un collegamento che porta alla pagina dell'articolo.

Tessuti con rivestimento speciale:

ideali per lavorare con sostanze chimiche aggressive poiché respingono i liquidi. 

Immagine del cappotto Howie con finitura Texpel C865 in bianco con un piccolo testo informativo e un collegamento che porta alla pagina dell'articolo.

 

3. Quali caratteristiche dovrebbe avere un buon camice da laboratorio?

Quando si acquista un camice da laboratorio, è opportuno prestare attenzione alle seguenti caratteristiche:

 

Vestibilità e comfort:

un cappotto troppo stretto può limitare la libertà di movimento, mentre modelli troppo larghi possono dare fastidio quando si eseguono lavori delicati.

 

Elementi di fissaggio:

i bottoni automatici o le chiusure in velcro consentono una rapida rimozione in caso di emergenza e consentono di indossare e togliere facilmente.

 Immagine del cappotto standard C852 in blu con piccolo testo informativo. Viene fornito un collegamento alla pagina dell'articolo.

Tasche:

pratiche tasche portaoggetti per penne, appunti o piccoli utensili ti permettono di avere le mani libere e di avere sempre a portata di mano gli utensili più necessari.

Immagine del cappotto standard da donna LW63 in bianco con un piccolo testo informativo e un collegamento che porta alla pagina dell'articolo.

Norme e certificazioni:

prestare attenzione alle norme di sicurezza richieste nel proprio specifico ambito lavorativo, come la norma EN 13034 per la protezione chimica o la norma EN 14126 per la protezione biologica.

Immagine del rivestimento standard FR FR34 in blu con un piccolo testo informativo e un collegamento che porta alla pagina dell'articolo.

4. Prenditi cura del tuo camice da laboratorio in modo appropriato

I nostri camici da laboratorio sono realizzati in tessuti prelavati. Questo materiale si asciuga rapidamente, è antisporco e mantiene la sua forma anche dopo molti lavaggi. I camici da lavoro devono essere puliti regolarmente per mantenere la loro funzione protettiva e il loro aspetto ordinato. La maggior parte dei cappotti del nostro assortimento può essere lavata a 60°C e non perde il colore anche dopo lavaggi frequenti. Le informazioni specifiche per il lavaggio si trovano sull'etichetta all'interno del camice. Per qualsiasi domanda, contatta il nostro servizio clienti!

 

Un camice da laboratorio è molto più di un semplice capo di abbigliamento: protegge, garantisce l'igiene e contribuisce alla sicurezza nel lavoro quotidiano in laboratorio. La scelta giusta dipende dalle esigenze specifiche dell'ambiente di lavoro. Prestate attenzione al materiale, alla vestibilità e alle caratteristiche protettive per essere equipaggiati al meglio!

 

Pulsante arancione che conduce ai nostri camici da laboratorio.